Camussi Elisabetta1, Annovazzi Chiara1;2 e Meneghetti Daria21Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca2 Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta Nel corso degli ultimi decenni, il contesto sociale è stato...
Newsletter
Dal cammino fatto insieme …a nuovi progetti che stanno prendendo vita
Siamo giunti al termine dei due corsi di formazione “Corso di perfezionamento in Orientamento e career counselling per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale” e “Corso di alta formazione: Orientamento a scuola: progettare futuri equi, inclusivi e...
Promuovere il benessere e ridurre lo stress delle/degli studenti in ambito accademico
Lucrezia Perrella, Salvatore Fadda, Ernesto Lodi, Patrizia PatriziUniversità di Sassari Sin dalla fine degli anni ’90, i servizi di counseling hanno acquisito, in ambito universitario, un’importanza sempre più marcata, caratterizzata da crescente richiesta e...
Le collaborazioni europee in materia di orientamento: i due progetti Erasmus ‘InteLAC Market e Self-IN’
Isabella Valbusa e Andrea ZammittiUiversità di Padova Il La.R.I.O.S. (Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle Scelte) è partner dei due progetti internazionali “Integrazione, counselling e riqualificazione di persone in condizione di migrazione e...
Perché ci possa essere ancora un futuro. La prospettiva dell’ecopacifismo femminista – parte II
Bruna Bianchi Parte seconda. La critica alla scienza. Per leggere la prima parte cliccare qui La “guerra alla vita”. Rachel CarsonA partire dal Secondo dopoguerra sono state alcune scienziate ad aver esplorato in profondità il nesso tra guerra, ricerca,...
Corso di perfezionamento “Orientamento e career counselling per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale”, a.a. 2024/2025
Siamo felici di annunciare che è possibile pre-immatricolarsi alla quinta edizione del corso di perfezionamento “Orientamento e career counselling per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale” che verrà avviato in modalità telematica sincrona il...
…Quindi non domandate più ‘Cosa farai da grande?’ ma… – parte I
Salvatore SoresiLaboratorio Larios, Università di Padova Si ringrazia la rivista Scuola7 per la gentile concessione e la possibilità di pubblicare questo articolo anche nella Newsletter della SIO Sebbene sia la domanda che più spesso viene indirizzata agli e alle...
La violenza in una relazione amorosa: evoluzione trasformativa di un paradigma
A cura di Lorenzo Bertani La violenza tra le mura domestiche è commessa per più del 90% dei casi dagli uomini nei confronti delle donne. Ogni anno in Italia vengono uccise 130/150 donne, quasi tutte da partner o ex o fratelli, padri o figli. Inoltre quasi un terzo...
SbrisolAut- la “buona” impresa
A cura di Laura Delfino SbrisolAut nasce durante una telefonata tra uno studio specialistico e un’azienda profit. Più che una telefonata era un dibattito che si è concluso in una scommessa. A volte le cose nascono così, scommettendo, correndo rischi, unendo il...
La cura è una bella storia. Sensibilizzare al tema della demenza attraverso la fiaba.
A cura Daniela Rosas e Gloria Ferrero La fiaba, scriveva Gianni Rodari, è un fiume tranquillo che scorre tra i due, chi legge e chi ascolta. Un modo di prendersi cura e al contempo prendere posizione difronte alle complessità della vita.La cura è una bella storia è un...