L’Orientamento che guarda alla trasformazione sociale, ai futuri desiderabili, alla lungimiranza, all’inclusione e alla giustizia eco-sociale
Università di Parma, 12 e 13 settembre 2025

Per consultare la LOCANDINA del XXIV Congresso Nazionale SIO, clicca qui!
Per iscriversi
SCHEDA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPARE AL CONVEGNO: clicca qui
QUOTE:
- Soci SIO Ordinari: gratuito
- Insegnante di qualsiasi ordine e grado della Regione Emilia Romagna: gratuito
- Studente/studentessa dell’Università degli Studi di Parma: gratuito
- Soci SIO Aderenti: 30,00 €
- Non soci: 75,00 €
Il PAGAMENTO può essere effettuato:
- tramite PayPal (clicca qui)
- tramite bonifico su conto corrente bancario intestato a “Associazione SIO”, IBAN IT95G0103012150000004068358 (Banca Monte Paschi di Siena, Via VIII Febbraio, 9 Padova, 35100).
ORGANIZZATORI
Società Italiana per l’Orientamento
Università degli Studi di Parma
Laboratorio La.R.I.O.S. dell’Università di Padova
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Maria Cristina Ginevra, Laura Nota, Dolores Rollo, Sara Santilli, Salvatore Soresi
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Paolo Risieri (responsabile), Sara Santilli (responsabile), Carlo Bortolami, Isabella Giannini, Denise Zucchini
COMITATO SCIENTIFICO
Andolfatto Monica, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Sindacato Giornalisti Veneto; Annovazzi Chiara, Università di Milano-Bicocca; Baiocco Roberto, Università di Roma La Sapienza; Barca Fabrizio, Forum Disuguaglianze e Diversità; Batini Federico, Università di Perugia; Boerchi Diego, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Cabras Cristina, Università di Cagliari; Camussi Elisabetta, Università di Milano-Bicocca; Castelli Emanuele, Università di Parma; Caterina Cerbino, Coordinatrice Ambito Territoriale Basilicata; Chiesa Rita, Università di Bologna; Degli Antoni Giacomo, Università di Parma; Di Nuovo Santo, Università di Catania; Esposito Fulvio, Forum Disuguaglianze e Diversità; Esposito Giovanna, Università di Napoli Federico II; Fanucci Luca, Università di Pisa; Ginevra Maria Cristina, Università di Padova; Gosetti Giorgio, Università di Verona; Laghi Fiorenzo, Università di Roma La Sapienza; Lanzavecchia Alberto, Università di Padova; Lodi Ernesto, Università di Sassari; Lombardi Patrizia, Politecnico di Torino; Magnano Paola, Università di Enna “Kore”; Malcevschi Alessio, Università di Parma; Mannarini Stefania, Università di Padova; Marcionetti Jenny, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI); Margottini Massimo, Università Roma Tre; Mascia Marco, Università di Padova; Masdonati Jonas, University of Lausanne; Morniroli Andrea, Forum Disuguaglianze e Diversità; Nocenzi Mariella, Università di Roma La Sapienza; Nota Laura, Università di Padova; Pace Francesco, Università di Palermo; Patrizi Patrizia, Università di Sassari; Pellegrino Vincenza, Università di Parma; Pitzalis Marco, Università di Cagliari; Reale Roberto, Rai, Università di Padova; Risieri Paolo, Università di Parma; Rollo Dolores, Università di Parma; Sangiorgi Giorgio, Università di Cagliari; Santilli Sara, Università di Padova; Santisi Giuseppe, Università di Catania; Semprebon Michela, Università di Parma; Sica Luigia Simona, Università di Napoli Federico II; Soresi Salvatore, Università di Padova; Vecchio Giovanni Maria, Università Roma Tre; Zammitti Andrea, Università di Catania; Zarbo Rita, Università di Enna “Kore”.
Invio di abstract e proposte di simposi
L’invio di abstract e di proposte di simposi deve essere effettuato tassativamente entro il 30 aprile 2025 tramite la compilazione dell’abstract form, cliccando qui.
Nota bene:
- Si prega di presentare il simposio e gli abstract dello stesso in unico form (evitare la doppia submission dei singoli abstract).
- Gli abstract dovranno contenere al massimo 350 parole (non sono ammesse tabelle, grafici o foto nel testo).
- I relatori e le relatrici avranno 15 minuti a loro disposizione per la presentazione (solo in presenza).
- Per le presentazioni in presenza saranno disponibili video-proiezioni con collegamento a PC (presentazione in PowerPoint).
L’accettazione del contributo verrà comunicata all’indirizzo email del/la primo/a autore/trice entro il 31 Maggio 2025.
Si ricorda di effettuare l’iscrizione al convegno, cliccando qui.